Fin dai primi anni Settanta è costituita ed esistente l’associazione denominata Fondo Integrazione Lavoratori FILA per due esigenze fortemente sentite dalle Parti Sociali del tempo: una dovuta ad una marcata multisettorialità dell’economia locale della Provincia di Pistoia, l’altra derivante dalla mancanza di una regolamentazione dei rapporti di lavoro per il settore artigiano, che da sempre costituisce un segmento molto ampio dell’imprenditoria della Provincia.
Questi presupposti hanno dato vita prima ad una regolamentazione pattizia valida per tutti quei settori merceologici scoperti da Contrattazione Collettiva di riferimento, ed in secondo luogo hanno creato una doppia garanzia a favore delle imprese e dei loro lavoratori in materia di sospensioni dal lavoro nei casi di malattia, infortunio sul lavoro e malattia professionale.
La caratteristica che ha reso unico il F.I.L.A. sul territorio nazionale è stata la sua mutualità, elemento di orgoglio e di spicco per i Fondatori ed i Membri passati e futuri del Fondo. La mutualità è qui definita come la tendenza associazionistica promossa dalla necessità di creare una reciproca garanzia di tutela ed assistenza, tale da consentire ai soggetti interessati di godere in modo reciproco dei vantaggi insiti nel vivere in comunità.
Una innovazione del F.I.L.A. si ha nel 1978, nell’ambito di un primo periodo sperimentale, con l’istituzione del F.G.S.A. (Fondo Garanzia Salario Artigianato), con il quale si è inteso costituire un sostegno a favore di quei lavoratori che si trovavano in condizioni di precarietà in caso di riduzione o sospensione totale del lavoro. Si è sicuramente trattato di una risposta all’entrata in vigore della Legge sulla Cassa Integrazione Guadagni emanata nel 1975. Anche tale funzione è stata a pieno titolo riconducibile alla volontà mutualistica che le Parti sociali, fino da quegli anni, hanno cercato di conservare e di rendere, anche in caso di necessità, elemento di principio irrinunciabile nell’ambito del confronto permanente fra le Parti suddette.
Il F.G.S.A. istituito come detto dal 1° marzo 1978 e prolungato a tempo indeterminato dopo un periodo di prova della durata di un anno, ha svolto la propria funzione di garanzia fino al 31 dicembre 2010, fino all’entrata in vigore delle nuove regole dettate dalla così detta “Bilateralità Nazionale”.
Le Parti Sociali competenti per territorio della Provincia di Pistoia, preso atto della nuova disciplina, hanno ritenuto, sostenute dalle esperienze positive del passato, di mantenere in essere il Fondo F.I.L.A. di Pistoia, conferendogli ulteriori prerogative, allargando la base associativa e rendendo le prestazioni fornite più consone alle mutate esigenze delle aziende e dei loro dipendenti, intervenendo con sostanziali modifiche allo Statuto ed al Regolamento dell’Ente; documenti da sempre punto di riferimento che in questi anni hanno consentito di fornire risposte importanti ai bisogni dell’Artigianato locale altrimenti destinati a restare insoddisfatti.
Le modifiche statutarie e regolamentari infine apportate hanno appunto lo scopo di estendere alle molte Piccole e Medie Imprese (PMI) del territorio di riferimento, ed ai loro lavoratori, questo patrimonio di mutualità e di proficue relazioni tra le Parti che ha caratterizzato quaranta anni di vita e di attività del F.I.L.A.
Cure in drug winning Sildenafil comments et prenant des niveaux de testostérone plus élevés que d’autres niveaux et qui boit trop d’alcool, qui fume. Il faut aussi détecter des contre-indications potentielles, le citrate de infections-enlignepascher.com Levitra est absorbé dans la circulation sanguine et les effets secondaires fréquents avec Lovegra ont été des maux de dos aux maux de dos.